“Ayubowan”, è la parola di saluto singalese. Un buongiorno che viene recitato sorridendo con le mani giunte per augurarvi una lunga vita. È questo il benvenuto che vi riserveranno nell’Isola Splendente insieme ad una collana di fiori.
In Sri Lanka l’atmosfera serena che si respira vi accompagnerà durante l’intero viaggio tra spiritualità, natura e luoghi senza tempo.
Sulla mappa dello Sri Lanka abbiamo segnato dieci appunti utili per chi vuole conoscere meglio la Perla d’Oriente e pianificare le tappe dell’itinerario di viaggio.
Appunti sulla mappa dello Sri Lanka

Appunti sulla mappa dello Sri Lanka
Analizziamo gli appunti con una spiegazione dei post-it sulla mappa dello Sri Lanka con i quali abbiamo indicato i luoghi di interesse, e i motivi per visitarli.
- Jaffna
Si trova nella parte più a nord dell’isola ed è un mondo a parte rispetto al resto del paese sia per i paesaggi che per le differenze culturali. È la zona dei templi hindu ricchi di decorazioni e una costa piena di palme da zucchero e cocco.
- Pigeon Island
È una piccolissima isoletta di sabbia chiara e con i fondali adatti per lo snorkeling che si trova a poca distanza da Trincomalee. È un’escursione che consigliamo per trascorrere dei momenti in un luogo di tranquillità dove conoscere il mondo subacqueo.
- Passikudah
Inserire questa località di mare nell’itinerario di viaggio è consigliato per rallentare il ritmo per qualche ora. È anche un ottimo punto di partenza per le escursioni nei dintorni.
- Polonnaruwa
Data la presenza di numerosi tesori archeologici, l’antica città di Polonnaruwa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Fiorente centro culturale nel passato tanto da essere capitale di ben due regni è una tappa consigliata per immergersi nel passato dello Sri Lanka. Le rovine sono divise in cinque gruppi, non troppo distanti tra loro.
- Sigiriya
È uno dei luoghi più conosciuti e meta da non perdere, Sigiriya è la storia e il fascino di un posto che racconta tutta l’essenza dello Sri Lanka. Una montagna che non svela subito i suoi segreti, faticosa da affrontare per le alte temperature e il dislivello, ma una volta raggiunta la sommità si resterà a bocca aperta.
- Pinnawela
Imperdibile tappa per scoprire la dolcezza degli elefanti e avere la possibilità di dare il biberon ai cuccioli. Meta turistica dove trascorrere qualche ora passeggiando tra negozi di souvenir e l’orfanotrofio degli elefanti.
- Kandy
È la capitale culturale dell’isola ed ospita il Tempio del Sacro Dente in cui è custodito un dente del Buddha tanto da renderlo anche il posto più sacro per tutti gli abitanti dell’isola. La città si presenta dinamica e al contempo offre luoghi di relax sul lungofiume, spettacoli teatrali.
- Hill Country
Un paesaggio dal verde smeraldo delle piantagioni di tè e foreste montane dove la temperatura è più fresca. Un’area ricca di attrattive che sorprenderà tutti i visitatori con la possibilità di fare un lento viaggio panoramico sul treno attraversando paesaggi mozzafiato da Nuwara Eliya a Ella, o raggiungere la vetta di Adam’s Peak, o rilassarsi nel paese di Nuwara Eliya sul lungolago.
- Yala National Park
Per immergersi in una dimensione naturale tra boschi, praterie e lagune salmastre, il parco nazionale che è in parte riserva naturale integrale offre la possibilità di stare a contatto con numerosi animali e di fare un safari fotografico che resterà per sempre impresso nella vostra mente.
Mappa Sri Lanka: stagioni e temperature
Considerando la posizione e il clima del paese, a seconda del periodo dell’anno sarà necessario prediligere alcune aree rispetto ad altre.
Nei mesi tra dicembre e marzo la zona migliore è la Hill Country dove si registra un maggior afflusso turistico insieme alla costa ovest e sud.
Nei mesi di aprile e da settembre a novembre il tempo è bello in tutta l’isola.
Mentre nei mesi da maggio ad agosto la zona migliore per visitare lo Sri Lanka è la costa nord ed est.
Informazioni utili prima di partire
Lingua: singalese, tamil e inglese
Documenti e visto d’ingresso: a tutti gli italiani sono richiesti passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il visto ottenibile online (circa 35 $) per un ingresso nel paese fino a 30 giorni.
Cosa mettere in valigia: abiti e vestiti pratici e leggeri, indumenti per entrare nei luoghi di culto (gambe e spalle coperte), repellenti per le zanzare, adattatore universale per la corrente elettrica, cappello e crema solare. Per altri dettagli puoi leggere il post con i consigli prima di partire.
Moneta: Rupia dello Sri Lanka (Rs). Potrete ritirare in aeroporto dallo sportello ATM o presso gli uffici di cambio.
Fuso orario: +4h.30 rispetto all’Italia; +3h.30 quando in Italia è in vigore l’ora legale
Vaccinazioni: non sono obbligatorie vaccinazioni, per approfondimenti chiedere il parere medico.