Select Page

il festival più spettacolare dello Sri Lanka

L’Esala Perahera di Kandy è lo spettacolo più straordinario dello Sri Lanka riconosciuta  come la celebrazione religiosa più suggestiva di tutta l’Asia. Si svolge nell’arco di 10 giorni durante il plenilunio del mese di Esala, che cade tra luglio e agosto, e finisce con il plenilunio del mese di Nikini. Per Kandy è la notte più importante dell’anno nonché momento culminante della festa.

Nel 2018 si svolgerà dal 18 luglio al 28 luglio.

Le origini del Kandy Esala Perahera risalgono al terzo secolo Avanti Cristo. Esala Perahera è anche considerata l’inizio della stagione delle piogge (Vassana) quando i monaci iniziano il loro ritiro.

Lo scopo della processione Kandy Esala Perahera è quello di chiedere benedizioni degli dèi per ottenere la pioggia per la coltivazione dei campi e per arricchire le terre del regno.
Questo rituale viene eseguito trasportando la sacra reliquia del Dente di Buddha per le strade della città di Kandy accompagnandola con una straordinaria atmosfera. Un momento in cui tutta la popolazione mostra una spiritualità autentica.

esalaperahera_srilanka_ceylonroots

La processione è l’insieme di 5 cortei distinti: Natha Vishnu, Kataragama, Pattini e Sri Dalada Maligawa. L’Esala Perahera è celebre per le sue parate notturne: le prime sei notti sono relativamente tranquille fino a quando si entra nel vivo della manifestazione con le parate di Randoli Perahera, sempre più grandi e articolate durante le quali il percorso si allunga e la processione diventa più sontuosa.

Esalaperahera_srilanka_ceylonroots

L’ultima notte si tiene la grande parata, chiamata Maha Randoli Perahera ed è proprio l’ultima processione che con la sua spettacolarità presenta migliaia di danzatori, percussionisti, acrobati, mangiatori di fuoco insieme agli elefanti addobbati che per l’occasione colorano di magia l’atmosfera dando vita ad una celebrazione unica al mondo dai toni spirituali.

Esalaperahera_srilanka_ceylonroots

La copia della reliquia del Sacro Dente viene trasportata in uno scrigno posto in un baldacchino sopra all’elefante di Maligawa che viene decorato ed ornato dalla proboscide alle zampe. L’elefante cammina su teli di lino bianco per evitare che le zampe si sporchino.

Per assistere allo spettacolo più straordinario dello Sri Lanka e assicurarsi un posto sugli spalti lungo il percorso principale bisogna prenotare con anticipo e i prezzi variano da Rs 5000 a Rs 7000 anche se durante la processione potrebbero liberarsi dei posti che vengono venduti ad un prezzo inferiore.

Prima della fine della celebrazione nelle prime ore del mattino dell’ultimo giorno si tiene  la cerimonia del taglio dell’acqua. Un sacerdote si immerge nel Mahaweli Ganga, il fiume che bagna Kandy, e con una spada taglia l’acqua come auspicio di abbondanza per il futuro.

Dopo questo gesto inizia l’ultima parata che segna la conclusione dell’Esala Perahera.

L’evento dell’Esala Perahera di Kandy secondo le testimonianze è una fusione di due Perahera diversi, ma interconnessi: The Esala e Dalada. Mentre l’Esala Perahera fu un rituale introdotto per chiedere agli dèi la piovosità, il Dalada Perahera si crede ebbe inizio quando la Sacra Reliquità dei Denti del Buddha è stata portata in Sri Lanka dall’India durante il IV secolo dC.